I vagiti dei neonati sono tutti diversi, variano in base al Paese

A cura di: Redazione
Secondo una ricerca condotta dall’Università di Wuzburg in Germania i vagiti dei neonati sono tutti diversi e variano in base al Paese natale. Questo perché durante la gravidanza hanno interiorizzato le inflessioni linguistiche della loro mamma.
Anche il pianto del neonato varia. Sarà più melodico, quasi musicale, se si tratta di un idioma tonale come il cinese mandarino, dove le parole cambiano di significato in base all’intonazione vocale.
Se si prendono in esame lingue europee, invece, come il tedesco o l’inglese, l’impatto di inflessione materna è minore.
I ricercatori, per dimostrare che i vagiti cambiano a seconda del Paese, hanno preso in esame 55 neonati a Pechino e 21 bebè in un’area rurale del Camerun. Le madri dei primi parlavano il cinese mandarino, caratterizzato da 4 suoni chiave, mentre le madri dei secondi parlavano con tonalità più numerose.
Gli esperti hanno registrato i vagiti dei neonati e hanno individuato delle differenze, anche confrontando le registrazioni con quelle ottenute nei Paesi europei.
Con questa ricerca si può capire come si realizzano le prime fasi dello sviluppo delle abilità vocali prima che i piccoli comincino i processi di lallazione e si possono ipotizzare nuovi modi per valutare il percorso del linguaggio fin dalle fasi più precoci.
Non è solo la lingua della gestante ad influenzare i vagiti dei neonati, ma anche i fattori genetici, i legame tra mamma e feto e le situazioni ambientali.
Una ricerca condotta al Max Planck Institutes for Psycholinguistics, Evolutionary Anthropology and Mathematics di Lipsia, che mostra come le lingue tonali siano più diffuse nelle aree del mondo con maggiore umidità, ha sottolineato l’influenza del clima sulle differenze dei vagiti dei neonati a seconda dei Paesi.
Se le corde vocali sono maggiormente abituate all’umidità possono modulare più facilmente le parole in base al tono, attribuendo inflessioni diverse a una stessa sequenza di lettere.
Fonte:
bimbisaniebelli.it
Leggi anche:
Anche i bambini hanno bisogno di tanto esercizio fisico
Meno allergie per i bambini che si ciucciano il dito
Bed Sharing: la controversa questione del lettone di mamma e papà