Tumore al seno e allattamento: tutto in un’infografica

A cura di: Redazione
Una delle malattie oncologiche più diffuse tra la popolazione femminile è il tumore al seno.
Il tumore al seno è dovuto alla moltiplicazione incontrollata di alcune cellule della ghiandola mammaria che si trasformano in cellule maligne, invadendo i tessuti circostanti e in seguito anche gli altri organi.
Le donne, per una diagnosi precoce, devono effettuare l’autopalpazione, per rilevare l’eventuale presenza di qualche anomalia e, nel caso sia necessario, devono immediatamente effettuare un controllo medico.
La maggior parte delle forme di tumore al seno, pur non dando segni particolari, può essere individuata grazie ad esami come l’ecografia o la mammografia.
Tra i diversi fattori di rischio del tumore al seno ci sono lo stile di vita, la familiarità con la malattia, l’età e le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2. Questi fattori aumentano il rischio di sviluppare il tumore al seno con una percentuale dell’87%.
Per quanto riguarda la prevenzione del tumore al seno è molto importante seguire un’alimentazione sana, non fumare, non bere, mantenere sotto controllo il proprio peso e praticare regolarmente attività fisica.
Inoltre, è essenziale seguire il percorso di screening consigliato dal proprio medico effettuando i controlli periodici e i test genetici per le mutazioni dei geni BRCA1 e BRCA2.
L’allattamento aiuta a diminuire il rischio il tumore al seno, perché consente alla cellula del seno di completare la sua maturazione ed essere, quindi, più resistente.
Alcuni ricercatori considerano l’allattamento molto importante per la prevenzione del tumore al seno.
L’allattamento al seno blocca in parte o del tutto la produzione di ormoni ovarici, quindi se le ovaie sono a riposo portano livelli di estrogeni più bassi garantendo una protezione contro il tumore al seno e, probabilmente, anche il tumore alle ovaie.
Secondo uno studio ci sarebbe una riduzione del rischio di contrarre un tumore al seno del 30% se si ha il primo figlio in giovane età, del 7% per ogni figlio e del 4,3% per ogni anno di allattamento.
In questa infografica possiamo scoprire tutto quello che c’è da sapere sul tumore al seno.
Infografica a cura di Sorgente BRCA: www.brcasorgente.it