Trucchi per il passeggino: come migliorare la vita delle mamme

A cura di: Redazione
A volte portare a spasso i propri figli è proprio un’impresa, per questo ogni mamma e ogni papà sono sempre alla ricerca di trucchi per il passeggino.
Si può ricorrere a tutti i vari accessori passeggino utili sia per la mamma che per il bebè, ma a volte la situazione rimane difficile, per questo è bene ricorrere al fai da te e inventarsi qualsiasi cosa per rendere le passeggiate meno faticose e più rilassanti.
Ecco qualche consiglio molto utile:
- Apertura e chiusura del passeggino: se vostro marito non riesce proprio ad aprire e chiudere il passeggino, potete aiutarlo applicando vari adesivi nei punti strategici del passeggino con scritto ciò che bisogna fare per aprirlo e chiuderlo nel modo più veloce e pratico possibile. Sarà utile anche alle mamme.
- Portabiberon: un’altra situazione che accade spesso ai genitori è quella di avere tutto il passeggino macchiato dalle varie perdite di latte, acqua e bevande varie dai biberon posti nel portaoggetti sotto la seduta. Un consiglio molto utile è quello di attaccare al suo interno delle tasche di plastica per fare in modo che i biberon, inseriti lì dentro, stiano sempre nella giusta posizione, senza ribaltarsi e perdere il contenuto.
- Manici consumati: cosa pensate dei manici che si consumano velocemente, perdendo pezzi e rendendo poco piacevole l’aspetto del passeggino? Un modo carino, colorato e pratico per risolvere questo problema è ricorrere al nastro adesivo colorato, magari del colore preferito del vostro bambino.
- Portaborse: per evitare di spingere il passeggino con una mano mentre con l’altra cerchiamo di tenere la borsa e i sacchetti della spesa, possiamo ricorrere a qualche moschettone da mettere sul manubrio del passeggino per appendervi tutte le borse.
- Bracciali Pesi: se le borse sono troppo pesanti, può succedere che facendo scendere il bambino il passeggino cada all’indietro. Una soluzione molto utile può essere quella di attaccare dei bracciali con i pesi sopra le ruote anteriori, per bilanciare il peso.
- Passeggino in auto: il passeggino nel bagagliaio della macchina occupa tantissimo spazio. Una soluzione è quella di legarlo con le cinture di sicurezza dei sedili posteriori, in modo che rimanga nel bagagliaio ma ben fissato alla parte posteriore dei sedili, così da recuperare un po’ di spazio.
- Passeggino in casa: anche in casa il passeggino risulta molto ingombrante, ma possiamo decidere di utilizzare lo spazio in verticale, senza pensare per forza che debba stare sul pavimento. Per questo si può mettere un gancio resistente sulla porta e appendervi il passeggino.
- Pulizia: anche lavare il passeggino è un’impresa. Ma se può diventare un gioco divertente per i vostri figli, perché non farlo un po’ più spesso? Date spugne e sapone ai bambini e metteteli al lavoro. Loro si divertiranno e il passeggino sarà pulito.
- Sole e vento: se decidete di fare una passeggiata in una giornata di sole, non dimenticatevi di portare un lenzuolo leggero, che possa filtrare la luce che arriva al bambino, in modo da non dargli fastidio agli occhi. Nel caso ci fosse vento, il lenzuolo si può fissare con una semplice molletta.
- Le ruote: se dovete affrontare percorsi difficili, prendete delle fascette da elettricista e legatele intorno alla ruota. In questo modo non avrete problemi a portare il passeggino.
- Sicurezza: se dovete entrare in qualche negozio e lasciare il passeggino fuori, portate con voi una catena per legare la bicicletta e legate il vostro passeggino.
- Visibilità: per rendere il passeggino visibile anche di notte potete usare un nastro adesivo riflettente o delle luci intermittenti, che sicuramente divertiranno i vostri bambini.
Che ne dite di consigliare questi trucchi fai da te durante una delle lezioni del corso preparto che frequentate? Potete trovare quello giusto per voi consultando il motore di ricerca gratuito di Ok Corso Preparto.
Leggi anche
Come pulire gli accessori dei bambini
I 4 modelli di passeggini più originali
10 cose che succedono dopo il parto