Riconoscere l'ittero neonatale

A cura di: Redazione
La colorazione giallastra della pelle e della parte bianca degli occhi, dovuta ad un eccesso di bilirubina (prodotto di disgregazione dei globuli rossi), è l’ittero neonatale.
Si tratta di una condizione piuttosto comune che si manifesta perché il fegato non è ancora abbastanza maturo per eliminare la bilirubina.
L’ittero neonatale si presenta a causa del rapido ricambio di globuli rossi che portano i neonati a produrre più bilirubina degli adulti, del fegato dei neonati che, essendo in via di sviluppo, non è ancora in grado di smaltire la bilirubina nel sangue e a causa dell’intestino del neonato che assorbe troppa bilirubina prima che lui sia in grado di espellerla con le feci.
Esistono diversi tipi di ittero:
- Ittero fisiologico: è molto comune e compare intorno ai due o quattro giorni dopo la nascita e scompare entro la prima o seconda settimana di vita.
- Ittero nei bambini prematuri: se il neonato è prematuro i medici devono tenere conto che il livello critico di bilirubina è inferiore e quindi devono sottoporlo alla giusta terapia.
- Ittero da allattamento: può succedere se il neonato non riceve abbastanza latte e quindi abbastanza nutrimento.
- Ittero da latte materno: a volte l’ittero può essere causato da alcune sostanze presenti nel latte materno. Il disturbo compare tra il terzo e quarto giorno di vita e migliora dopo le prime 3-12 settimane.
- Incompatibilità gruppo sanguigno: se mamma e figlio hanno un gruppo sanguigno diverso può accadere che la mamma produca anticorpi che distruggono i globuli rossi del figlio e questo può manifestarsi dal primo giorno di vita del neonato.
Altre cause, solitamente più rare, possono essere la presenza di infezioni, di alcune rare malattie genetiche, di policitemia (numero elevato di globuli rossi), di anomalie dei globuli rossi e di carenza di ormone tiroideo.
L’ittero neonatale compare solitamente dalla testa e poi procede verso il basso. Solitamente si manifesta intorno al secondo o terzo giorno di vita, per questo è bene effettuare un controllo dopo poco tempo dalle dimissioni dell’ospedale.
Se si nota un colore giallastro sulla pelle o sulla parte bianca degli occhi del neonato è importante contattare immediatamente il proprio medico.
Nei casi più lievi il bambino in breve tempo riuscirà a rimuovere la bilirubina in eccesso ma se l’ittero è più grave bisogna ricorrere alla fototerapia, una terapia con una luce speciale che aiuta l’organismo del bambino. In alcuni casi è utile aumentare le poppate o aggiungere latte artificiale e, in casi molto più rari, si può ricorrere ad una trasfusione di sangue. Solitamente, in casi di ittero grave, è necessario ricoverare il bambino.
L’importante è rivolgersi sempre al pediatra in caso si sospetti qualsiasi tipo di disturbo.
Per trovare i corsi preparto nella tua città consulta il nostro motore di ricerca dedicato.