Primo mese del neonato: cosa devono aspettarsi le mamme

A cura di: Redazione
Ogni futuro genitore non sa cosa aspettarsi dalla nascita del bambino, per questo la necessità di avere delle risposte aumenta giorno dopo giorno. Ma cosa bisogna aspettarsi durante il primo mese del neonato?
Durante questo periodo le emozioni di una neomamma tantissime e portano forti sbalzi d’umore, difficili da gestire. La felicità è immensa, ma anche le paure sono forti e spesso una mamma si può sentire giù di morale, sola, insicura e un po’ spaesata.
Nel suo primo mese di vita il neonato prende più o meno 30 grammi al giorno, inizia a sollevare la testa occasionalmente, a reagire a rumori e voci, ad emettere qualche suono, a sorridere, a reagire al caldo e al freddo e a seguire gli oggetti colorati con i suoi occhi. Per esprimere le sue emozioni, il neonato usa il pianto, che, anche se a volte è difficile da interpretare, viene solitamente sempre capito dalla neomamma.
Durante il primo mese il neonato è immune alle malattie contagiose perché gode ancora del beneficio dei suoi anticorpi, in ogni caso, per qualsiasi dubbio o disturbo, è importante rivolgersi immediatamente al proprio pediatra, che deve mantenere sotto controllo la sua salute e la sua crescita.
Un elemento davvero indispensabile per la buona crescita del bambino è il sonno. Solitamente un bambino dorme 19 ore al giorno, ore fondamentali per progredire nella propria maturazione cerebrale e nello sviluppo corporeo. Inizialmente i bambini non sanno riconoscere il giorno e la notte, solo alla fine della quarta settimana iniziano a regolare il ritmo sul ciclo delle 24 ore.
Per la salute e il benessere del neonato è opportuno decidere fin da subito di allattare, perché l’allattamento porta incredibili vantaggi al piccolo, migliorando il suo sistema immunitario e digestivo.
Non esistono limiti per quanto riguarda la quantità di latte da somministrare e, proprio grazie all’allattamento, il bambino riesce ad essere più tranquillo e meno irritabile.
Durante i primi tempi la neomamma deve impegnarsi per insegnargli come attaccarsi bene al seno, prestando la sua attenzione alle sue esigenze e assecondando le sue richieste, aiutandolo con posizioni favorevoli.
Nei primi 15 giorni del primo mese del neonato i neogenitori devono occuparsi anche della cura del cordone ombelicale, pulendolo con una garzina sterile inumidita con alcol da medicazione per due o tre volte al giorno durante il cambio del pannolino.
Il bagnetto, se permette al bambino di rilassarsi, può essere fatto anche tutti i giorni, ma è sufficiente anche due o tre volte a settimana.
Anche se inizialmente sembra tutto nuovo, difficile e spaventoso, alla fine ogni neomamma, seguendo il suo istinto materno, scopre di essere ben capace a capire le sue esigenze e a prendersi cura del suo piccolo nel modo migliore.
Leggi anche:
Quando iniziano a gattonare i bambini?