Perdita di capelli nei bambini: tutte le possibili cause

A cura di: Redazione
La perdita di capelli nei bambini è un processo del tutto normale. Se il vostro bambino è nato con una testa piena di capelli e in seguito li ha persi, non c’è da preoccuparsi, si tratta di un processo chiamato “Telogen Effluvium”.
La perdita di capelli post-natale è causata da un cambiamento nei livelli ormonali del bambino, che subiscono un calo subito dopo la nascita.
Il “Telogen Effluvium” può accadere in qualsiasi momento della vita ed è associato al ciclo della vita dei follicoli piliferi, che hanno una fase lunga di crescita, una fase intermedia ed una fase di riposo, ovvero la fase Telogen.
Questo processo si verifica quando il normale ciclo di vita dei capelli viene interrotto, per esempio dagli ormoni, come nel caso dei bambini, oppure per lo stress, la febbre alta, un intervento chirurgico in anestesia generale, un’eccessiva assunzione di vitamina A, lesioni gravi o per alcuni farmaci che si stanno assumendo.
Tuttavia, se il bambino continua a perdere capelli dopo le prime settimane e in zone particolari della testa, come per esempio su un lato o sul retro, è opportuno valutare come si siede e come dorme. I bambini per un po’ non riescono a muoversi molto, per questo se si nota che dormono sempre dallo stesso lato o che si siedono sempre nello stesso modo questa perdita di capelli può essere dovuta allo sfregamento sui vari tessuti, formando una zona calva.
Altre cause della perdita di capelli nei bambini sono:
- Tinea Capitis (Tigna): si tratta di un’infezione della cute causata da funghi, con conseguente perdita dei capelli. Provoca dei punti calvi irregolari e un arrossamento del cuoio capelluto. Inoltre, possono manifestarsi dei punti neri nelle parti in cui non vi sono capelli. Questa infezione si manifesta soprattutto nei bambini in età scolare e si trasmette sia per contagio che tramite oggetti contaminati, come spazzole o cuscini.
- Tricotillomania: questo disturbo si manifesta a causa di un bisogno ossessivo di giocare con i capelli e di strapparli, portando ad avere chiazze calve irregolari. Può manifestarsi nei bambini ma solitamente l’età in cui compare è tra i nove e i tredici anni e può essere causata da stress e depressione.
- Trauma: il follicolo pilifero è molto fragile e i traumi subiti dai capelli, come tirarli spesso o fare spesso code di cavallo, può causare dei danni.
- Alopecia: è molto rara nei bambini, alcuni possono nascerci e può manifestarsi da sola o in concomitanza con alcune anomalie dei denti e delle unghie. L’alopecia areata è più comune nei bambini più grandi e negli adolescenti e causa la perdita di capelli in una zona circolare.
In generale, tuttavia, i capelli dei bambini ricrescono dai sei mesi ad un anno, spesso di un colore diverso rispetto a quello dei capelli che erano caduti. Se i capelli non ricrescono potrebbe indicare la presenza di altri problemi medici o nutrizionali, e per questo bisogna consultare il pediatra.
Leggi anche: