Occhi del neonato: quando diventa definitivo il colore?

A cura di: Redazione
Una delle prime cose che fanno i genitori dopo il parto è guardare gli occhi del neonato per scoprirne il colore. In realtà per sapere di che colore saranno definitivamente bisogna aspettare un po’ di tempo.
Il colore dell’iride, così come quello dei capelli e della pelle, dipende dalla quantità di melanina presente.
Essendoci poca melanina alla nascita gli occhi dei bambini sono generalmente grigi o azzurri, ma con il tempo possono cambiare colore.
La melanina è prodotta da cellule chiamate melanociti, che si attivano solo in presenza di luce. Il piccolo è stato per nove mesi al buio nella pancia della mamma, perciò i melanociti si attivano solo dopo il parto, terminando il loro lavoro dopo un anno. Per questo i genitori possono conoscere con certezza il colore degli occhi del neonato solo dopo 12 mesi.
Se i melanociti del bambino secernono poca melanina gli occhi del bambino resteranno grigi o blu, ma se ne secernono di più, gli occhi saranno marroni o verdi.
Due genitori con gli occhi azzurri hanno più probabilità di avere un figlio con gli occhi azzurri, due genitori con gli occhi marroni hanno più probabilità di avere un figlio con gli occhi marroni, se un genitore ha gli occhi marroni e l’altro azzurri le probabilità sono simili (anche se il marrone predomina sull’azzurro) mentre se uno dei nonni da parte del genitore con gli occhi marroni ha gli occhi azzurri le probabilità che anche il bambino abbia gli occhi azzurri aumentano. Questa, però, non è una legge assoluta.
Leggi anche:
Primo mese del neonato: cosa devono aspettarsi le mamme