Musica in gravidanza: quali canzoni ascoltare?

A cura di: Redazione
La musica ha un grande potere terapeutico, per questo esiste la musicoterapia.
La musica e il ritmo portano grandi benefici per la psiche, per l’autostima, per l’equilibrio emotivo e per la crescita del bambino.
Mentre il bambino si trova ancora nel pancione percepisce un forte benessere da alcuni tipi di musica. Il piccolo ascolta e si tranquillizza.
Alcuni studi recenti hanno dimostrato che il bambino nel pancione della mamma ha uno sviluppo psico-fisico migliore se la gestante ascolta un determinato tipo di musica.
In chiave medico-scientifica si studia ormai da tempo il rapporto tra la musica e l’essere umano, arrivando alla conclusione che alcune frequenze musicali o certi ritmi particolari sono davvero molto efficaci per calmare l’ansia, prevenire la depressione, curare l’insonnia, ridurre la pressione arteriosa e dimagrire più velocemente.
La musica esercita, inoltre, un forte potere terapeutico anche nel ventre materno. Il feto ascolta i suoni proposti dalla sua mamma e li memorizza, tanto che a volte una volta nato riconosce le canzoni più ascoltate durante la gravidanza.
Alcune ricerche hanno evidenziato che esistono dei suoni capaci di calmare i movimenti involontari del bambino, favorendone il rilassamento e uno sviluppo più tranquillo e sereno.
Durante la gravidanza, anche se la mamma è amante del rock o di altri tipi di musica, è importante che venga riservato uno spazio alla musica classica. Questo tipo di musica ha una forte e doppia azione positiva: da un lato calmano la mamma e dall’altro favoriscono il benessere profondo del bebè.
Le ricerche riguardo la musicoterapia consigliano di prediligere l’ascolto di Mozart durante la gravidanza, in quanto alcuni suoi celebri brani musicali regolarizzano perfino la frequenza cardiaca del feto.
Nella playlist ideale per la gravidanza, oltre Mozart, dovrebbero essere presenti Vivaldi, Chopin, Schubert, Debussy e Brahms.
I consigli sui generi musicali da ascoltare cambiano in base ai trimestri.
Per esempio, durante il primo trimestre, periodo molto delicato, è consigliato ascoltare brani ritmati che favoriscano una regolare frequenza cardiaca sia della mamma che del feto.
Durante il secondo trimestre l’ideale è ascoltare musica con ritmi rilassanti e meditativi.
Nel terzo trimestre, infine, è consigliato ascoltare brani vivaci, ma mai ansiogeni.
La musica in gravidanza porta grandi benefici, sia per le mamme che per i bambini, per questo potrebbe essere interessante per le gestanti approcciarsi allo studio della musica proprio in questo periodo.
Fonte:
tgcom24.mediaset.it
Leggi anche:
Lo sport in gravidanza riduce il rischio di parto cesareo
Le 10 app per mamme indispensabili durante la gravidanza e la maternità