Maternità anticipata 2016 e parto prematuro

A cura di: Redazione
In alcuni casi, per proteggere la salute di mamma e bambino, una donna può smettere di lavorare prima del settimo o ottavo mese di gravidanza (che sono i limiti previsti per l’inizio dell’estensione obbligatoria dal lavoro).
La maternità anticipata è molto utile per le future mamme e per le neomamme per poter prendersi cura di se stesse e del loro bambino ed è un diritto che spetta a tutte le donne lavoratrici, comprese quelle agricole e domestiche, e in particolar modo alle seguenti categorie:
- Lavoratrici del settore privato
- Lavoratrici del settore pubblico
- Lavoratrici con contratto a progetto
- Lavoratrici con lavoro occasionale
- Libere professioniste
- Lavoratrici autonome iscritte alla gestione separata
Secondo le nuove regole della maternità, come riportato dalla circolare numero 69 del 28 Aprile dell’INPS, una donna non può essere adibita a lavoro nei seguenti casi:
- Nei due mesi precedenti alla data presunta del parto
- Tra la data presunta del parto e la data effettiva del parto, in caso questo avvenga oltre il termine
- Nei tre mesi seguenti al parto
- Durante i giorni non goduti prima del parto se questo accade in anticipo rispetto alla data presunta
- Nel caso si presenti qualche complicanza durante la gravidanza
- Nel caso in cui le condizioni ambientali o di lavoro sono ritenute inadeguate
- Nel caso in cui la lavoratrice sia addetta a lavori pesanti
Se ci troviamo di fronte ad un parto prematuro, ovvero nel caso in cui il bambino dovesse nascere due mesi prima della data presunta, il congedo di maternità va calcolato aggiungendo ai cinque mesi previsti nel pre e post parto tutti i giorni compresi tra la data in cui è avvenuto il parto prematuro e la data presunta del parto.
La domanda al momento va presentata in forma cartacea, con allegato il certificato medico di gravidanza, ma presto potrà essere presentata anche online sul sito dell’INPS.
Se state frequentando un corso preparto, che potete trovare su Ok Corso Preparto, potete chiedere ulteriori spiegazioni sullo svolgimento della maternità anticipata.
Leggi anche:
Assegni familiari e assegno maternità 2016: gli importi
Bonus baby sitter 2016: 600 euro al mese alle mamme lavoratrici