Le visite dal dentista in gravidanza sono molto importanti

A cura di: Redazione
Le visite dal dentista sono molto importanti durante la vita, ma lo sono ancora di più durante la gravidanza in quanto in questo periodo eventuali infezioni, carie e malattie gengivali potrebbero compromettere anche la salute del neonato.
Per via della scorretta informazione, per questioni economiche e di tempo, più del 40% delle donne incinte non si sottopone alle visite consigliate.
Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti dall’Istituto Cigna il 43% delle donne non effettua regolarmente controlli dal dentista durante la gravidanza nonostante il 76% ha confermato di aver sofferto di mal di denti proprio in questo periodo.
“I cambiamenti ormonali durante la gravidanza possono far peggiorare alcune malattie orali. Se a questa condizione aggiungiamo una minore attenzione all’igiene dentale, una particolare dieta e l’uso di alcune medicine, il quadro può diventare preoccupante” ha dichiarato il Dottor Jacopo Gualtieri, odontoiatra membro dell’EAO (European Association for Osseointegration) specializzato in implantologia e rigenerazione delle ossa.
Una dieta ricca di cibi zuccherini o amidi può aiutare l’insorgenza della placca o di problemi allo smalto, mentre alcuni farmaci possono rendere la bocca più secca, aumentando la presenza dei batteri.
Lo studio ha rivelato che solo il 55% delle donne considera la propria salute orale eccellente. Il 36%, inoltre, ha affermato che è trascorso più di un anno dall’ultima visita dentistica effettuata.
Da questa ricerca è emerso come una corretta informazione da parte del ginecologo o del pediatra possa aiutare a prevenire le malattie dentali più comuni.
Dopo il parto almeno il 36% delle donne ha affermato di curare molto meno la propria igiene orale rispetto al periodo pre-gravidanza per una mancanza di tempo.
“I controlli dentali, soprattutto durante la gravidanza, sono importanti. Piccole carie e infezioni gengivali allo stato embrionale possono non essere dolorose ma, se non individuate e trattate correttamente, possono diventarlo” ha aggiunto il dottor Gualtieri.
I pediatri, inoltre, possono fare molto per informare al meglio le neomamme sull’igiene orale dei propri bambini, consigliando loro di pulire le gengive del piccolo ogni giorno.
Leggi anche:
Permessi per visite in gravidanza, ecco cosa serve sapere