Influenza in gravidanza: sintomi, rischi e prevenzione

A cura di: Redazione
L'influenza in gravidanza può causare complicazioni, per questo è importante saper riconoscere i sintomi e imparare come curarsi.
Il corpo della donna in gravidanza è sottoposto a diversi cambiamenti che possono influenzare anche lo stato delle difese immunitarie. L'insorgere di raffreddore in gravidanza può quindi risultare più probabile ed essere anche il preludio di un'influenza.
Per questo motivo è bene fare attenzione all'esposizione ai diversi virus influenzali in circolazione che possono - in alcuni casi - portare a complicazioni per la salute di mamma e bambino.
Sintomi
I sintomi dell'influenza in gravidanza non sono diversi da quelli che insorgono in qualunque altro stato fisico. I principali sono:
- spossatezza;
- dolori muscolari;
- mal di testa;
- febbre (talvolta accompagnata da brividi);
- raffreddore con tosse e mal di gola;
- nausea e vomito;
- problemi gastro-intestinali.
Pericoli in gravidanza
Durante la dolce attesa le difese immunitarie sono diminuite e le alterazioni del sistema immunitario portate dal virus influenzale possono causare complicazioni anche gravi. Queste possono colpire maggiormente le donne che presentavano condizioni di rischio già prima della gravidanza.
Fra i principali rischi troviamo parto pretermine, insorgere di polmonite e riduzione dell'accrescimento fetale.
Prevenzione
Come sempre ci sono accorgimenti che possono essere adottati per ridurre la probabilità di contrarre l'influenza. Fra questi ci sono:
- vaccino influenza - lo possono fare le donne nel secondo e terzo trimestre di gravidanza (come consigliato dal Ministero della Salute);
- lavare bene e spesso le mani;
- evitare di entrare in contatto con chi ha contratto l'influenza.
È possibile allattare con l'influenza?
Come riporta il Ministero della Salute, quando si contrae l'influenza il virus è presente in tutto l'organismo e quindi anche nel latte; tuttavia in esso sono presenti anche gli anticorpi. Il virus influenzale si trasmette principalmente per via aerea quindi è possibile allattare ma utilizzando una mascherina per evitare di contagiare il bambino.
Prima di assumere qualunque medicinale per contrastare i principali sintomi influenzali è bene consultare il proprio ginecologo. In caso di peggioramento dei sintomi può essere necessario recarsi al pronto soccorso.
Vuoi trovare un corso preparto nella tua città? Prova il motore di ricerca di Ok Corso Preparto.