Gravidanza dopo i 35 anni: per i bambini esistono più vantaggi

A cura di: Redazione
Un elenco di situazioni potenzialmente negative tormenta le donne che hanno deciso di vivere una gravidanza dopo i 35 anni. Si parla di aborti spontanei, bambini nati morti, di un rischio più alto di anomalie cromosomiche e di diabete.
Quando una mamma supera questa età le viene associato automaticamente un rischio maggiore di complicazioni sia per la sua salute che per quella del bambino, per questo le vengono consigliati diversi esami per tenere la gravidanza sempre sotto controllo.
Nonostante questo, negli ultimi anni l’età media delle mamme è aumentata, passando da un’età di 21 anni intorno al 1970 ad un’età di 26 anni nel 2014, e si ci chiede se questo aumento possa portare più vantaggi o svantaggi.
Un nuovo studio, pubblicato su Population and Development Review, ha fatto emergere alcuni vantaggi per i figli nati da mamme con oltre 35 anni di età. Questi bambini, infatti, sembrano essere più sani, più alti, più educati e più istruiti, rispetto ai figli delle mamme più giovani.
Questo, come sottolineato dagli autori, è dovuto al fatto che sia la salute che le condizioni sociali nel corso del tempo sono nettamente migliorate in molti paesi.
Per ogni genitore, ritardare la gravidanza per esempio di dieci anni comporta un decennio di cambiamenti sociali ed ambientali. In questi anni abbiamo visto un grande miglioramento nell’istruzione, nelle tecnologie mediche e nella salute.
Questo studio dimostra che, nonostante i maggiori rischi di una gravidanza in età avanzata, le donne che concepiscono dopo i 35 anni mettono al mondo bambini più sani, educati ed istruiti. I rischi sono, quindi, controbilanciati da questi vantaggi.
Mikko Myrskyla, direttore dell’Istituto Max Planck per la ricerca demografica, e il collega Kieron Barclay presso la London School of Economics hanno esaminato i dati provenienti da più di 1,5 milioni di uomini e donne svedesi nati tra il 1960 e il 1991. È stata esaminata la relazione tra l’età materna al momento della nascita e caratteristiche quali altezza, istruzione e forma fisica.
L’altezza e la forma fisica rappresentavano la salute in generale, mentre il rendimento scolastico è un fattore importante per i successi professionali.
Il team ha scoperto che anche quando le mamme rimangono fertili fino a tarda età i bambini nascevano più alti, più istruiti e più in forma. Un aspetto importante dello studio è stata la concentrazione dei ricercatori sui fratelli nati dalla stessa madre e dallo stesso padre ma in decenni diversi, in modo da isolare meglio l’età materna come fattore importante della ricerca, visto che i fratelli condividono il 50% del DNA e crescono nello stesso ambiente domestico.
“Mettendo a confronto i fratelli che sono cresciuti nella stessa famiglia è stato possibile per noi individuare l’importanza dell’età materna al momento della nascita” ha dichiarato Kieron Barclay.
“I benefici connessi con l’essere nati più tardi superano i fattori di rischio derivati dal nascere da una mamma più anziana. Abbiamo bisogno di sviluppare una prospettiva diversa sull’età materna avanzata. In genere i genitori in attesa sono ben consapevoli dei rischi associati ad una gravidanza avanzata ma sono sempre meno consapevoli degli effetti positivi” ha aggiunto Myrskyla.
Fonte: medicaldaily.com
Leggi anche:
L’esercizio fisico in gravidanza diminuisce il rischio di diabete
Diagnosi e screening prenatale: le differenze in un’infografica