Ecografia morfologica: cos’è e quando si effettua

A cura di: Redazione
L’ecografia morfologica è uno degli esami più importanti per una donna durante la gravidanza. Ha lo scopo di valutare l’anatomia ecografica del feto.
Si tratta di una normale ecografia transaddominale che fornisce alla futura mamma importanti informazioni sullo stato di salute del bambino.
Solitamente viene effettuata nel secondo trimestre e viene prescritta dai ginecologi come controllo di routine tra la 19ma e 21ma settimana di gravidanza.
Viene effettuata in questo periodo perché quando si arriva al 5° mese di gravidanza il feto è abbastanza grande da permettere al medico di valutare con precisione la formazione e lo sviluppo degli organi vitali. Nel caso in cui vi fosse il sospetto di problemi a carico degli organi vitali del feto può essere richiesta una morfologica precoce, a partire dalla 16° settimana.
Questo esame è un ottimo metodo di controllo che consente di avere molte informazioni e di scoprire eventuali malformazioni del feto.
Gli organi esaminati sono:
- Testa
- Conformazione ossea della colonna vertebrale
- Cassa toracica ed organi interni
- Pareti dell’addome
- Arti superiori ed inferiori
- Cuore
L’esame morfologico, inoltre, consente di prevenire o contrastare la comparsa di alcune patologie che potrebbero manifestarsi, come la gestosi e lo scarso accrescimento intrauterino del feto. L’ecografia permette anche di controllare le arterie e di scoprire il sesso del bambino.
Leggi anche:
Curva glicemica: a cosa serve?
Permessi per visite in gravidanza, ecco cosa serve sapere
Visite, analisi, controlli: ecco cosa comprende l’esenzione gravidanza