Depressione post partum: alcune cause molto importanti

A cura di: Redazione
La depressione post partum fa sprofondare la neomamma in una situazione di tristezza, sconforto, solitudine e disagio molto forte.
Spesso viene sottovalutata e minimizzata, oppure confusa con un po’ di stanchezza o con un periodo di stress per i grandi cambiamenti vissuti.
Si tratta di una situazione di depressione non capita da parenti e amici, che nella nascita di un bambino vedono solo un momento di grande gioia, eppure questo periodo di grande disagio colpisce molte più donne di quanto si pensi.
Ma quali possono essere le cause della depressione post partum?
- Rinuncia: l’arrivo di un bambino è senza dubbio una grande gioia, ma comporta anche una grande rinuncia verso se stesse, soprattutto nei primi tempi. Sogni, progetti, passioni e aspettative vengono messe da parte momentaneamente, perché al primo posto ci sono i bisogno e le esigenze del bambino. La rinuncia che fa ogni donna che diventa mamma è spontanea e fatta con il cuore, ma questo non vuol dire che non possa provocare un po’ di sofferenza.
- Fine della gravidanza: la gravidanza è un periodo magico, in cui una donna vive tra ansie, sogni e aspettative, ma dove nulla è ancora concreto. Un vero e proprio stato di grazia che, quando finisce, lascia un po’ di malinconia. Dal momento del parto, infatti, tutto diventa realtà e la neomamma si ritrova sommersa dalle responsabilità e dalla concretizzazione del futuro della sua famiglia.
- Consigli e giudizi: dopo il parto, ma anche già durante la gravidanza, parenti, amici, vicini di casa e conoscenti sembrano improvvisamente diventare esperti della cura di un bambino. I consigli, la maggior parte delle volte non richiesti, sono all’ordine del giorno, così come i giudizi. In questo modo una neomamma può buttarsi giù e sentirsi inadeguata e imperfetta nei confronti del proprio bambino. Consigli e giudizi aumentano l’insicurezza della neomamma che, in realtà, avrebbe solo bisogno di aiuti concreti e di tanto sostegno.
- Stanchezza: l’arrivo del bebè comporta moltissima stanchezza e fatica fisica, che vengono accusati in maniera più forte per via degli squilibri ormonali e dal post dolore del parto, che molte donne vivono come un evento traumatico. Smettere completamente di pensare a se stesse e ritrovarsi travolte dalle esigenze del neonato a qualsiasi ora del giorno e della notte porta la neomamma a sentirsi particolarmente stanca. Per questo è importante che lei non sia sola e che abbia un aiuto concreto per potersi riposare.
- Cambiamenti: durante la gravidanza ogni donna vive grandi cambiamenti, sia emotivi che fisici, e a volte ci vuole un po’ più di tempo per riprendersi da questa nuova vita. Il corpo ci mette molto tempo per riprendersi e a volte questo vedersi e sentirsi così diverse butta giù di morale le neomamme.
Per superare tutte queste principali cause della depressione post partum è essenziale che la neomamma non sia sola, ma che abbia l’aiuto più importante, ovvero quello del suo compagno.
Dopo la nascita del bambino è importante che il neopapà si occupi della sua compagna, totalmente assorbita dalle esigenze del piccolo, per farla sentire coccolata e supportata in questa nuova vita.
I bisogni delle neomamme sono molto semplici, dal farsi la doccia o lavarsi i capelli in pace all’uscire un’oretta per fare la spesa da sola, e uno dei compiti del marito può essere quello di aiutarle a prendersi dei momenti per se stesse, in modo da riprendere fiato da questo grande, immenso e bellissimo cambiamento.
Leggi anche:
Depressione post partum e baby blues: differenze, sintomi, terapia
Depressione postparto: comprenderla e prevenirla
Papà in crisi: anche loro soffrono di depressione post parto