Come riconoscere i sintomi di gravidanza

A cura di: Redazione
Ci sono alcuni segnali che suggeriscono alla donna di essere incinta, ecco quali sono i principali sintomi di gravidanza da riconoscere.
La dolce attesa porta da con sé alcuni malesseri e cambiamenti fisici che possono protrarsi solo per alcuni mesi o per tutta la gravidanza.
Questi segnali mandati dal corpo delle donne già dall'inizio della gestazione sono un indicatore prezioso per far capire quando è ora di fare un test di gravidanza per scoprire se si diventerà mamme.
Assenza di ciclo mestruale
Il primo segnale evidente che suggerisce la possibilità di essere incinta è il ritardo del ciclo mestruale. Ovviamente chi ha un ciclo molto regolare riesce ad accorgersi più facilmente dell'assenza di mestruazioni; le donne che invece tendono ad avere un ciclo irregolare hanno maggiori difficoltà a riconoscere il ritardo e - per capire se sono incinte - dovranno fare più attenzione alla presenza di altri sintomi della gravidanza.
Stanchezza
Una sensazione di spossatezza può essere frequente all'inizio della gravidanza: questa è causata dai cambiamenti che iniziano a mettersi in moto nel corpo della donna e degli ormoni prodotti dall'organismo.
Seno ingrossato
Un altro cambiamento fisico che può essere associato alla gravidanza è l'aumento di volume del seno, che tende a essere più teso (come avviene anche nella fase premestruale). Anche i capezzoli subiscono dei cambiamenti, con uno scurimento delle areole.
Gusti alterati e nausea
All'inizio della gravidanza si presentano anche cambiamenti nei gusti e può aumentare la sensazione di nausea, spesso associata anche a vomito. È doveroso segnalare però che non tutte le donne però soffrono di nausea durante la gravidanza.
Orinazione più frequente
Un altro dei sintomi di gravidanza può essere la maggiore frequenza nell'urinazione. A causare questo fenomeno è la crescita dell'utero che, già dalle prime settimane, inizia a far pressione sulla vescica.
Crampi, tensione addominale e mal di schiena
I cambiamenti degli ormoni ma, soprattutto, quelli dell'utero che si prepara a ospitare il feto possono portare a crampi addominali. Si possono riscontrare anche sensazioni di gonfiore e tensione a livello della pancia. I cambiamenti che avvengono nella fascia addominali possono coinvolgere anche la schiena causando dolori.
Perdite di sangue
All'inizio della gravidanza si possono presentare piccole perdite di sangue dovute all'impianto dell'embrione nella parete uterina, e vengono appunto definite "perdite da impianto". Queste secrezioni possono essere biancastre con piccole striature di sangue, rosate oppure marroncine.
Questi sintomi di gravidanza possono essere talvolta confusi con quelli della sindrome premestruale. Quando si sospetta una gravidanza è quindi bene, oltre a fare un test casalingo per avere una prima risposta, rivolgersi al proprio ginecologo. Il consulto dell'esperto è infatti importante per valutare se, nel caso la donna sia incinta, questi sintomi siano fisiologici e la gravidanza proceda correttamente.
Una tappa importante durante la gravidanza è l'appuntamento con gli esperti in un corso preparto. Questo percorso è fondamentale per la coppia per prepararsi ad accogliere il proprio bambino. Trova su Ok Corso Preparto il corso nella tua città più adatto a te.