Carenza di ferro in gravidanza: cause e rischi

A cura di: Redazione
La carenza di ferro in gravidanza può causare complicazioni, come aborto spontaneo o nascita pretermine.
Di questo disturbo soffrono il 40% delle donne in dolce attesa in quanto durante la gravidanza il ferro tende a diminuire, a causa della presenza del feto e della circolazione sanguigna.
Il ferro aiuta il funzionamento della tiroide per ossidasi tiroidea, enzima essenziale per la produzione dell’ormone tiroideo, che favorisce lo sviluppo del cervello del feto, in particolare nel primo trimestre.
Un ridotto contenuto di ferro nel sangue porta fastidiosi sintomi alla mamma, come la diminuzione della concentrazione, la spossatezza, l’irritabilità, il mal di testa, gli sbalzi d’umore e varie menomazioni al feto.
Durante la gravidanza, soprattutto nel primo trimestre, per evitare e prevenire questi sintomi può essere utile controllare gli ormoni tiroidei ed effettuare un emocromo, esame che misura i globuli rossi nel sangue e consente di individuare un’eventuale anemia.
I rischi del feto che derivano da questa ematologia si basano sulla diminuzione di emoglobina, principale causa della difficoltà di ossigenazione, che può comportare un peso basso alla nascita, un eventuale ritardo mentale e carenza di ferro durante i primi 4 mesi di vita.
In caso di carenza di ferro in gravidanza è opportuno che la gestante segua qualche consiglio medico per evitare di esporsi al rischio di parto prematuro, di ridotte prestazioni mentali o fisiche, disturbi cardiovascolari e mortalità.
È, inoltre, importante assumere quotidianamente acido folico o vitamina B9, in quanto la carenza del primo può essere molto pericolosa perché è essenziale per prevenire malformazioni neonatali.
Con l’alimentazione si può contrastare il problema della carenza di ferro in gravidanza, seguendo una dieta che comporta l’assunzione di cibi per prevenire l’anemia. In una dieta equilibrata gli alimenti ricchi di ferro sono la carne bianca, gli ortaggi verdi, il pesce azzurro, le uova e i cereali integrali. Anche i cibi ricchi di vitamina C sono molto utili, come i pomodori e gli agrumi. Eventualmente esistono anche utilissimi integratori di ferro da richiedere al proprio medico.
Leggi anche:
Gestosi in gravidanza: sintomi, cure e prevenzione