Capillari in gravidanza: come comportarsi?

A cura di: Redazione
Nonostante la bellezza e la luminosità della pelle durante la gestazione, spesso con l’avanzare dei mesi si presentano diversi fastidi, tra cui i capillari in gravidanza.
Uno dei fattori principali per cui si presenta questo problema è la familiarità, in quanto la capillaropatia ha una fortissima base genetica.
Nonostante questo, però, i capillari possono presentarsi, più o meno accentuati, anche a donne senza familiarità con il problema, per via di un malfunzionamento del microcircolo.
Sono tante le condizioni che facilitano la comparsa dei capillari durante la gravidanza, come per esempio il peso del pancione che cresce e tende a rallentare la circolazione, il caldo o l’incremento dei livelli di estrogeni che aumenta la fragilità dei capillari.
Esistono, però, dei piccoli accorgimenti molto utili per prevenire il problema:
- Indossare collant specifici: esistono calze elastiche e contenitive molto utili per aiutare la circolazione e prevenire la capillaropatia.
- Massaggi: fa molto bene massaggiare le gambe mattina e sera con olii dalle proprietà capillaro-protettrici, con un moto circolatorio dal basso verso l’alto. Le gambe possono essere massaggiate anche sotto la doccia, alternando un getto freddo ad un getto caldo.
- Evitare la ceretta: durante la gravidanza è bene usare metodi per depilarsi diversi dalla ceretta, che potrebbe agevolare la comparsa di capillari.
- Camminare: le passeggiate fanno molto bene alla circolazione.
- Indossare scarpe comode: per camminare è bene utilizzare scarpe comode, soprattutto visti i cambiamenti fisici della gravidanza.
- Evitare di esporre le gambe al sole: è bene evitare di passare troppo tempo sotto il sole, soprattutto durante le ore più calde.
Durante il corso preparto, che potete scegliere sul motore di ricerca di Ok Corso Preparto, avrete la possibilità di ricevere molti consigli riguardo i fastidi fisici che possono nascere durante la gravidanza.
Leggi anche: