Anche i bambini hanno bisogno di tanto esercizio fisico

A cura di: Redazione
La maggior parte dei genitori conosce bene il momento in cui i bambini piccoli hanno bisogno di stare sdraiati sulla loro pancia. Nonostante questo intimo momento, bisognerebbe incoraggiare per tutta la giornata l’esercizio fisico, sia attraverso attività svolte sul pavimento che attività con l’acqua in ambienti sicuri.
Secondo alcune linee guida, i bambini al di sotto dei 5 anni dovrebbero essere attivi fisicamente per almeno 180 minuti in tutta la giornata. Al momento nel Regno Unito la maggior parte dei bambini in età prescolare dedicano 120-150 minuti all’attività fisica, per questo bisognerebbe impegnarsi per aumentare di almeno 30 o 60 minuti.
I bambini al di sotto dei 5 anni dovrebbero ridurre al minimo il tempo speso in modo sedentario, per esempio quando vengono tenuti nei seggiolini per auto o nel seggiolone per mangiare. Dopo un lungo viaggio in macchina per andare a trovare degli amici o per fare la spesa bisognerebbe lasciarli giocare per terra, in modo da farli muovere il più possibile.
L’ambiente deve essere reso il più sicuro possibile, in modo da non rendere pericolosa la loro permanenza sul pavimento delle varie stanze.
Per quanto riguarda i bambini che non sanno camminare l’attività fisica può riferirsi a qualsiasi tipo di movimento, come ad esempio rotolarsi per terra. Si può provare a mettere dei giocattoli un po’ fuori dalla portata dei bambini in modo da sollecitarli a fare diversi tipi di movimento migliorando le capacità motorie. Si può anche tenerli seduti sulle gambe e giocare facendoli muovere e agevolando anche la comunicazione e l’interazione.
I bambini che passano troppo tempo seduti nei seggiolini possono arrivare ad avere fianchi stretti e difficoltà di camminare. Per questo è importante rendere l’ambiente sicuro in modo che possano avere la possibilità di muoversi liberamente, lontano dai pericoli.
Ad oggi sta crescendo la preoccupazione per i bambini che passano troppo tempo seduti davanti alla televisione o ad altri schermi, in quanto fin da piccoli hanno molto più bisogno di muoversi e fare attività fisica, evitando di diventare troppo sedentari.
I bambini che sanno camminare possono aumentare il tempo dedicato all’attività fisica anche grazie ad attività più strutturate come l’utilizzo di una di quelle strutture presenti nei giardini su cui possono arrampicarsi oppure grazie all’uso di una bicicletta.
Ci sono diversi giochi che possono, inoltre, migliorare anche le competenze sociali e la salute cardiovascolare, come saltare o correre insieme agli amici.
Esiste una crescente consapevolezza di obesità infantile, infatti nel 2014 il 31,9% di bambini di età compresa tra i 2 e i 15 anni sono risultati in sovrappeso oppure obesi.
La maggior parte dei genitori sono consapevoli dell’importanza di un’alimentazione sana, ma la parte restante può aver bisogno di qualche consiglio in più.
Permettere al proprio bambino di effettuare 30 o 60 minuti di attività fisica in più al giorno contribuisce a mantenere sotto controllo il peso, migliorare la salute cardiovascolare e delle ossa, migliorare l’apprendimento di abilità sociali e sviluppare il movimento e la coordinazione.
Leggi anche:
Quando iniziano a gattonare i bambini?
Consigli per i piccoli: no a troppe proteine, si al latte vaccino