L'allattamento al seno è facilitato grazie al parto in casa

A cura di: Redazione
Il parto in casa facilita l’allattamento al seno, molto più del parto tradizionale in ospedale. Questo è ciò che viene sostenuto da un team di ricercatori del Trinity College Dublin.
Durante lo studio un gruppo di neomamme è stato seguito per sei mesi e questo ha permesso di notare che le donne che hanno scelto il parto in casa raggiungevano più del doppio delle possibilità di allattare al seno, rispetto alle donne che avevano scelto di partorire in ospedale.
Secondo gli esperti, tra i motivi ci sarebbe in primo luogo che le donne che partoriscono in casa vanno incontro ad un immediato contatto tra la mamma e il bambino in un ambiente molto più intimo e rassicurante e, in secondo luogo, essendo seguite da un’ostetrica ricevono molte più informazioni sull’allattamento al seno.
Il parto in casa sembra essere molto meno stressante per la mamma e non prevede l’uso di antidolorifici, che potrebbero ritardare la montata lattea.
La decisione di partorire in casa regala molti benefici per questo, secondo i ricercatori, questo ritorno alle origini potrebbe decisamente favorire l’allattamento al seno.
Per aiutare le mamme ad affrontare con serenità l'allattamento vengono organizzati corsi post parto di assistenza all'allattamento. Per scoprire dove si trovano nella propria città si può consultare il motore nostro motore di ricerca per i corsi preparto e post parto qui.
Leggi anche
Allattamento al seno: quanto e quando allattare?
Il bambino è più intelligente grazie all’allattamento al seno