15 curiosità scientifiche sulla gravidanza
merc , 21 Dicembre 2016

A cura di: Redazione
La gravidanza è un periodo bellissimo, ma anche molto strano. Durante questi nove mesi la futura mamma vive situazioni particolari, a volte anche un po’ imbarazzanti, che sono, però, del tutto normali.
Una donna che si trova alla prima gravidanza non sa molte cose, ma è importante che venga informata anche dei più piccoli dettagli.
Per questo oggi scopriamo insieme 15 curiosità scientifiche sulla gravidanza:
- La più lunga gravidanza conosciuta è durata più di un anno: la gravidanza solitamente dura 9 mesi, ma quella più lunga è durata ben 375 giorni, ovvero 100 giorni in più del normale. La donna in questione si chiama Beulah Hunter e nel 1945, anno in cui ha partorito, aveva 15 anni.
- Stimolare i capezzoli aiuta ad avviare il parto: è stato scientificamente provato che stimolare i capezzoli alla fine della gravidanza aiuta ad avviare il parto. Questo gesto stimola l’ossitocina, ovvero l’ormone che provoca le contrazioni.
- Il feto fa la pipì nel liquido amniotico: il piccolo inizia ad urinare nel liquido amniotico a partire dal quarto mese di gravidanza. Il bambino, inoltre, beve il liquido amniotico.
- I bambini sentono i sapori nel pancione: sapori forti possono passare attraverso il liquido amniotico. Uno studio, per esempio, ha dimostrato che i bambini nati da donne che hanno bevuto molto succo di carota durante la gravidanza in futuro hanno un predisposizione per questo gusto.
- Non sempre le bambine nascono con tutti gli ovuli: una recente ricerca ha smentito l’idea che le bambine nascano con tutti gli ovuli mentre i bambini iniziano a produrre spermatozoi dalla pubertà. Alcune donne, infatti, non nascono con una riserva ovarica precisa, ma potrebbero produrre gli ovuli più avanti.
- Il feto inizia a produrre feci dalla 12esima settimana ma le espelle dopo il parto: l’intestino del feto inzia a produrre le prime feci (meconio) dalla 12esima settimana. Solitamente il meconio viene espulso nei primi due o tre giorni di vita del neonato.
- I bambini si allenano a piangere nel pancione: gli studiosi, studiando la respirazione del feto, sono giunti alla conclusione che i bambini piangono nel pancione, semplicemente per allenarsi.
- Un neonato ogni 2000 nasce con un dentino: non è una situazione comune, ma succede. Il dentino, solitamente, è presente nella gengiva inferiore nella posizione degli incisivi centrali.
- Se la gestante soffre di bruciori allo stomaco il bambino potrebbe avere tanti capelli: alti livelli di estrogeni e progesteroni, secondo i ricercatori, stimolano la crescita dei capelli causando reflusso e bruciori di stomaco.
- L’utero della donna si ingrandisce oltre 500 volte: l’utero di ogni donna incinta, al termine della gravidanza, è più grande di 500 volte rispetto alla sua grandezza naturale.
- Anche i piedi e il cuore si ingrandiscono: il cuore aumenta la sua portata per sostenere il volume di sangue nel corpo, mentre i piedi si gonfiano per fattori ormonali, meccanici e vascolari.
- Il sesso dipende da dove si impiante l’ovulo: si tratta di un calcolo probabilistico, quindi non può dare una certezza. Ma secondo uno studio osservando dove si impianta l’ovulo si può scoprire il sesso del bambino.
- Le impronte digitali si formano tra la 10ma e la 16esima settimana: entro i primi tre mesi di gestazione, quando lo strato più profondo dell’epidermide diventa ondulato, si formano le impronte digitali.
- Il tatto è il primo senso del bambino a svilupparsi: più precisamente, a svilupparsi sono i primi ricettori cutanei delle sensazioni tattili. Intorno alla 20esima settimana il bambino è in grado di riconoscere le carezze sul pancione.
- Il feto riconosce le voci dei genitori: il bambino nel pancione è capace di riconoscere la voce della sua mamma e del suo papà.
Leggi anche:
10 originali idee per fotografare la gravidanza e creare dolci ricordi
Le 10 app per mamme indispensabili durante la gravidanza e la maternità
Tag:
Gravidanza e parto